Vieni a trovarci entro il 31 Dicembre 2019 e riceverai un buono da 10 euro di sconto su tutti i nostri servizi di colorazione e su tutti i trattamenti alla cheratina. Questo e' il nostro regalo di Natale per i nostri clienti gia' fidelizzati e per quelli nuovi.
Natale e Capodanno sono alle porte ma tu non sai ancora come sistemare i tuoi capelli. Ecco alcuni suggerimenti per le festivita' natalizie. La tendenza di questo autunno/inverno e' il romanticismo.
Percio' parliamo di capelli dalle forme morbide accompagnate da boccoli e onde naturali.
Partiamo con le classiche acconciature raccolte,code basse,trecce di ogni tipo a volte decorate da fiocchi, nastrini e fermagli di ogni tipo. Quando parliamo di raccolti dobbiamo ben curare la nostra immagine con dei accessori, cosa molto fondamentale, specialmente a capodanno.
Se invece preferiamo una acconciatura sciolta (messa in piega) dobbiamo stare molto attenti alla lavorazione dei capelli. Per avere una piega molto duratura conviene rifinire molto bene con un ferro arriccia capelli. O se si sceglie una pettinatura liscia, la classica piastra lisciante.
La Permanente o ondulazione è un servizio che con il passare degli anni ha subito una rivoluzione sia a livello di tendenza che di prodotto. Negli anni 80 ci fu' il boom, dato che la tendenza era avere una testa molto voluminosa. Con il passare dei anni la permanente lascio' il posto al capello liscio, rimanendo comunque importante per le signore piu' anziane. In quei anni la permanente era un servizio che si vendeva tanto ma con i suoi pericoli. Si dovevano rispettare determinate regole: valutazione dei capelli (naturali, colorati, decolorati, fini)
montaggio dei bigotini e il tempo di posa fattore molto importante. Il tempo di posa variava a seconda del tipo di capelli e se non si rispettava il tempo di posa i capelli si bruciavano la maggior parte delle volte.
Oggi la permanente rimane un servizio ancora richiesto ed e' molto migliorata come prodotto. Anche se rimane un servizio dove si devono seguire sempre le regole e rispettare sempre i tempi.
La richiesta di questo servizio da qualche anno viene chiamato sostegno semplicemente per avere un effetto piu' naturale. Per finire ad oggi la cosa piu' importante rimane la consulenza del parrucchiere, cosa molto importante.
Il Balayage si ottiene con una percentuale di capelli schiariti con sfumature che vanno dal 20% al 100%. Vi chiederete cosa cambia? Come sapete, il Balayage e' una tecnica di schiaritura che ci permette di ottenere delle sfumature senza effetto ricrescita. Le percentuali per creare quelle ombre di schiaritura si decidono insieme alla cliente. Se si desidera un effetto piu' naturale quasi impercettibile, si lavora su un 20% di capelli mentre se la cliente desidera un effetto piu' deciso si lavora fino al 100% di capelli. Mentre il lavoro piu' richiesto e' con una quantita' di capelli che va dal 40% al 60% dove si nota molto di piu' la sfumatura su tutta la testa.
SENSIBILIZZAZIONE-INVECCHIAMENTO-DANNEGGIAMENTO DEI CAPELLI
La Cheratina, proteina filamentosa ricca di zolfo, molto stabile e resistente e' il principale costituente dello strato corneo dell'epidermide, delle unghie e di appendici quali capelli, corna e piume. La Corteccia e' la parte predominante della fibra capillare: circa l'80% ed e' rivestita e protetta dalla Cuticola. La Cuticola e' formata da cellule allungate e semitrasparenti (come le unghie) che si dispongono intorno alla Corteccia a strati sovrapposti.
Data la posizione in cui si trova, la Cuticola e' la prima ad essere danneggiata quando il capello viene esposto a fattori fisici di sensibilizzazione (luce, sale, cloro, inquinamento), o "maltrattato" con interventi meccanici(lavaggi troppo frequenti con detergenti aggressivi, sfregamenti, spazzolature, uso frequente di phon o piastra ) o chimici (ripetute colorazioni, decolorazioni, permanenti).
E' importante ricordarsi che i nostri capelli, a partire dal punto in cui emergono dal cuoio capelluto, non sono una parte viva del nostro corpo e sono quindi esclusi dal processo di rinnovamento cellulare tipico delle cellule "vive", come ad esempio quelle della pelle. (Possiamo infatti tagliare i capelli o le unghie senza sanguinare o sentire dolore).
Con il passare del tempo, la cuticola e' sottoposta ad una vera e propia "usura fisica" che possiamo definire "invecchiamento": i fenomeni di sollevamento e distaccamento degli "spigoli" delle squame accelerano progressivamente fino a provocare la rottura del tessuto e a rivelare le cellule interne, dando alla parte finale delle lunghezze ed alle punte il tipico aspetto"sfibrato".
Ne consegue che il tempo di esposizione ai fattori di sensibilizzazione e danneggiamento e' direttamente proporzionale all'invecchiamento del capello: piu'aumenta il tempo di esposizione, piu' aumenta la vulnerabilita' ed il rischio di danneggiamento della cuticola. I sintomi del danneggiamento, quindi, sono piu' visibili sulle lunghezze e sulle punte e piu' i capelli si allungano, piu' aumentano le evidenze di tali sintomi. E' naturale infatti che i capelli lunghi dimostrino piu' frequentemente dei capelli medi o corti segni di invecchiamento e/o danneggiamento della superfice del capello.